Finalità della pratica strumentale
La pratica strumentale, a partire dalla Scuola Primaria, è un’attività già funzionale e consolidata in molti paesi d’Europa ed in America. Non a caso in questi paesi le diverse scuole hanno nell’attività formativa anche la pratica musicale strumentale e corale che ha favorito il nascere di bande musicali, orchestre e cori.
Il suonare uno strumento è considerato un atto formativo a livello culturale e cognitivo oltre che un atto educativo che favorisce l’inserimento degli allievi in un gruppo che persegue obiettivi comuni.
In Italia le scuole medie inferiori ad indirizzo musicale sono le uniche realtà che prevedono la pratica strumentale all’interno del percorso formativo scolastico, proporre una cosa parallela nelle scuole elementari a partire dall’ultimo ciclo accrescerebbe la qualità dell’offerta formativa.
Questo progetto permetterà di avvicinare i giovani alla musica, “facendo musica” in prima persona attraverso lo studio di uno strumento musicale a fiato e delle percussioni. Inoltre, questo progetto ha tra gli obiettivi quello di incentivare lo studio di strumenti a fiato i cui suonatori sono oggi una rarità (fagotto, corno, euphonium).
Il progetto è rivolto a ragazzi da 10 anni in sù che intendono iniziare a suonare uno strumento a fiato o a percussione.
Metodologie e tecniche di intervento
Le lezioni si terranno da ottobre a giugno.
I ragazzi dovranno frequentare due ore settimanali in cui effettueranno lezioni di strumento, teoria e musica di insieme.
Materiali e mezzi
- Strumenti musicali
- Impianto stereofonico
- Leggii
- Metodo “Accent on Achievement” della Alfred Publishing Company.
- Metodo “Standard of Excellence Comprehensive Band Method” di Bruce Pearson.
L’associazione musicale “D. Alaleona” metterà a disposizione dei bambini gli strumenti in comodato d’uso gratuito.
Essi potranno tenere gli strumenti fino al completamento del primo anno di corso.
Libri adottati nella scuola di musica (acquisto a carico dell’allievo)
- “Accent on Achievement” per strumento, Volume 1 o 2 (a seconda del livello e dello strumento dell’allievo), John O’Reilly e Mark Williams, Alfred Publishing Company (obbligatorio).
- “La lettura musicale. Metodo per il solfeggio parlato, cantato e ritmico” , Stefano Travaglini, Edizioni Musicali Notami, 2011 (obbligatorio).
- “Teoria musicale”, Luigi Rossi, Editore Carrara, 1 gennaio 1977 (consigliato).
Insegnanti coinvolti nel progetto
Clarinetto: Prof.ssa Maria Grazia Puletti
Sax: Prof. Marco Minnucci
Trombe e tromboni: Prof. Lelio Leoni
Percussioni: Prof.ssa Laura Conca
Le lezioni di insieme della junior band e della banda giovanile vengono dirette dal M° Lelio Leoni.
Scarica qui il Regolamento della Scuola di Musica
Regolamento-scuola-musica-banda
Scarica qui il Modulo d’iscrizione della Scuola di Musica
da riconsegnare compilato entro il 5 ottobre 2019
Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria dell’associazione
chiamando il numero 333 8661070
oppure mandando un’email a info@bandadomenicoalaleona.it .